Il Ministero dell’Ambiente ha reso operative le misure per lo sviluppo dell’occupazione giovanile nel settore della green economy.
Si tratta dell’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato rivolti a progetti ed interventi relativi alla green economy e alla messa in sicurezza del territorio dai rischi idrogeologico e sismico.
A beneficiarne, le imprese, sia individuali sia societarie, ma anche consorzi, che siano iscritti nel registro delle imprese che si trovano in regime di contabilità ordinaria.
I settori interessati dai progetti sono:
I finanziamenti, però, sono concessi solo se vengono assunti, per la realizzazione dei progetti, almeno 3 giovani a tempo indeterminato.
I neo assunti non devono superare i 35 anni di età ma, laddove le assunzioni superino le tre unità, almeno uno deve avere meno di 28 anni.
Concorrono alla determinazione della dimensione del progetto esclusivamente le seguenti tipologie di costi:
Il taglio minimo dei progetti di investimento presentati è pari ad 1.000.000 di euro, ridotto a 500.000 euro nel caso di progetti presentati da PMI ed Esco e a 200.000 euro per progetti presentati da srl semplificate. Non sono finanziabili progetti già avviati in precedenza.
La percentuale massima finanziabile dal Fondo Rotativo per Kyoto è pari a:
ll tasso di interesse applicato nella erogazione dei finanziamenti agevolati è pari allo 0,50 per cento annuo nominale.
Le principali caratteristiche dei finanziamenti agevolati sono le seguenti:
Le domande possono essere presentate non oltre il 26 aprile 2013 tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: fondokyoto@pec.minambiente.it.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…