I casi in cui è prevista l’applicazione dell’Iva agevolata al 10% sono quelli riguardanti gli
interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti su edifici a prevalente destinazione abitativa.
L’IVA 10% costituisce, inoltre, il regime naturale per gli interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.
L’applicazione di tale aliquota ridotta è compatibile, al ricorrere dei relativi presupposti, sia con la detrazione Irpef del 36% (ora innalzata al 50% fino al 30.06.2013) per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, sia con la detrazione Irpef/Ires del 55% (valida fino al 30.06.2013, dopo sarà integrata in quella del 36%) per gli interventi volti al risparmio energetico dell’edificio.
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, per i quali è prevista l’agevolazione, sono:
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…