Secondo i dati diffusi da Accredia, l’Ente Unico Italiano di Accreditamento, il numero di imprese eco-certificate secondo gli standard Iso 14001, la Lombardia risulta essere la regione più “virtuosa”.
La seguono, in ordine, Emilia Romagna e Piemonte per quanto riguarda in Nord Italia, mentre Toscana e Campania rappresentano le Regioni del Centro e del Mezzogiorno.
A determinare questa classifica è l’entità degli investimenti delle imprese volti a migliorare l’efficienza energetica, senza tralasciare la gestione delle risorse, la riduzione degli sprechi e il contenimento dei consumi di materiali.
Federico Grazioli, presidente di Accredia, sostiene che sia sempre maggiore la consapevolezza delle imprese in merito all’importanza delle certificazioni ambientali: “Negli ultimi due anni il numero di certificazioni ambientali è costantemente cresciuto, registrando complessivamente un incremento del 12,5%. Si tratta di un trend positivo che fa ben sperare ma c’è ancora molto da fare. Mai come oggi le imprese debbono porre la massima attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, anche attraverso l’adozione di sistemi di gestione ambientale sicuri ed efficienti, che si riveleranno tra gli strumenti decisivi per accrescere la competitività sui mercati internazionali e ottimizzare i costi”.
Vera MORETTI
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…