Gli incentivi 2013 per l’acquisto di auto ecologiche previsti dal Decreto Sviluppo, destinati in particolare alle imprese, stanno per partire.
Agli eco-incentivi sono destinati 120 milioni di euro per il triennio 2013-2015 ma, invece che avviarsi già da gennaio, come si pensava, i contributi saranno disponibili dal mese di marzo.
Potranno beneficiarne imprese, professionisti e possessori di auto destinate a utilizzo pubblico, come taxi e car sharing, oltre che a noleggio e servizi di linea, se acquisteranno veicoli ad alimentazioni alternative (elettrici, ibridi, a metano, a biometano, a GPL, a biocombustibili, a idrogeno) con emissioni di anidride carbonica (CO2), allo scarico, non superiori a 120 g/km.
Nella maggior parte dei casi è prevista la rottamazione di un precedente veicolo posseduto.
Tutti i tipi di veicoli devono essere immatricolati fra il 2013 e il 2015.
Per il solo 2013 sono disponibili 40 milioni di euro, così ripartiti:
Per i veicoli acquistati nel 2013 e 2014, l’incentivo è pari al 20% del costo del veicolo con un tetto massimo che varia a seconda delle emissioni nel seguente modo:
Nel 2015 il contributo scenderà al 15% del costo del veicolo, e i tetti massimi saranno i seguenti:
Se l’incentivo è condizionato dalla rottamazione di un precedente veicolo ci sono ulteriori paletti.
Il veicolo rottamato deve essere:
La richiesta del contributo non è a carico dell’acquirente ma del concessionario, che si occuperà di corrispondere direttamente la somma mediante compensazione con il prezzo di acquisto.
Il venditore sa se le risorse sono ancora disponibili, e non esaurite, grazie alla piattaforma elettronica messa a disposizione sul sito dedicato agli incentivi. Inserisce i dati del veicolo e dell’acquirente: se le risorse sono disponibili, la piattaforma fornisce risposta positiva ed emette ricevuta di prenotazione.
La consegna del veicolo deve avvenire entro 90 giorni dalla prenotazione, pena il mancato riconoscimento del contributo statale.
Il concessionario sarà poi rimborsato dall’impresa costruttrice, che a sua volta recupera i soldi attraverso un credito d’imposta.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…