Categories: Mondo professioni

L’intervento di Massimo Miani sul redditometro

Massimo Miani, candidato alla presidenza del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, ha voluto, con un suo intervento, esprimere il suo parere sul redditometro e togliere, una volta per tutte, sospetti e dubbi.

Dopo aver ribadito che si tratta di uno strumento per misurare il livello dei consumi e degli investimenti dei contribuenti, per metterlo a confronto con il livello di reddito di cui ha dichiarato essere titolare, Miani ha posto l’accento su criteri di misurazione e modalità di applicazione.

Quanto ai primi, un eccessivo ricorso a parametri di tipo statistico, in luogo di spese e investimenti effettivamente sostenuti dal contribuenti, può stravolgere la natura stessa del redditometro in quella di uno studio di settore per famiglie, esponendo 40 milioni di contribuenti ai tutt’altro che piacevoli effetti collaterali, nella dialettica col fisco, che già da 15 anni gli studi di settore veri e propri ribaltano sui 5 milioni di partite IVA italiane. Quanto ai secondi, un uso ‘di massa’ e meccanicistico dello strumento, tanto più se fondato in parte rilevante su parametri quantitativi di tipo statistico, può veramente creare molti più problemi sul fronte dei consumi di quanti possa concretamente risolverne sul fronte della lotta all’evasione fiscale”.

Facendo riferimento alla posizione dell’Agenzia delle Entrate, il candidato presidente ha riconosciuto, da parte dell’istituto, interventi importanti, quali:

  • valenza assolutamente residuale delle stime di reddito fondate su parametri statistici rispetto a quelle fondate su spese e investimenti effettivamente sostenuti;
  • applicazione selettiva dello strumento ai soli casi di incongruenze macroscopiche che possono indurre a presumere ipotesi di e evasione “spudorata”;
  • vere e proprie franchigie (quantificate dall’Agenzia in 12.000 euro) sotto le quali le incongruenze, tra reddito misurato dal redditometro e reddito dichiarato dal contribuente, non verranno in ogni caso prese in considerazione.

Nonostante, però, per i commercialisti il redditometro possa essere considerato un valido strumento di supporto per la lotta all’evasione fiscale, vengono richieste modifiche normative che possono ulteriormente agevolare il lavoro dei “tecnici”.
Questo è quello che chiedono i commercialisti italiani, a garanzia di un rapporto tra fisco e contribuente basato su impegni reciproci”.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago