Come anche le agenzie immobiliari confermano, gli italiani pensano meno a comprare casa e preferiscono pagare un affitto mensile.
O, forse, vorrebbero acquistare casa ma i prezzi proibitivi e la difficoltà di ottenere finanziamenti dalle banche frena i loro progetti.
Qualunque sia la causa, il dato che riguarda le famiglie italiane rispecchia appieno questo trend: nel terzo trimestre del 2012, infatti, sono stati ricevuti finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 5.376,86 milioni di euro.
Una cifra che, rispetto allo stesso periodo del 2011 testimonia una contrazione del -48,12% per un controvalore di -4.987,34 mln di euro.
L’andamento delle erogazioni trimestrali, in raffronto ai periodi precedenti, conferma la tendenza alla contrazione già rilevata nel corso dei cinque trimestri precedenti.
L’Ufficio Studi Tecnocasa ha inoltre reso noto che le operazioni di surroga hanno rappresentano nei primi nove mesi dell’anno 2012 poco meno del 1% dei volumi erogati, mentre esattamente un anno prima si attestavano a quasi il 6%.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…