Da Napoli, una sentenza contro il Redditometro

Nonostante tutte le garanzie fatte agli italiani, il Redditometro fa storcere il naso, non solo per paura di ricorrere a pesanti sanzioni, ma anche per il timore che la propria privacy non venga rispettata.

Ora esiste una sentenza che sembra avvalorare questa tesi, che proviene dal Tribunale di Napoli, sezione di Pozzuoli, dove il redditometro è stato addirittura vietato, perché colpevole di determinare “la soppressione del diritto del contribuente e della sua famiglia ad avere una vita privata, a poter gestire il proprio denaro“, come ha dichiarato il giudice Antonio Lepre, che difende la libertà del cittadino a sentirsi libero “su aspetti delicatissimi della propria vita privata quali la spesa farmaceutica, l’educazione e il mantenimento della prole, la vita sessuale“.

La sentenza ordina all’Agenzia delle Entrate di non “intraprendere alcuna ricognizione, archiviazione o comunque attività di conoscenza o di utilizzo dei dati“ e, qualora fosse già iniziata, di cessarla immediatamente e distruggere gli archivi.

La sentenza riguardava il ricorso di un pensionato napoletano, il quale si è rivolto all’avvocato Roberto Buonanno, lamentandosi del fatto che, attraverso un’analisi delle spese di ogni contribuente, è possibile risalite alle abitudini della vita privata, spese mediche incluse.

Il cittadino non sarebbe più libero di decidere della propria vita e, anzi, essere sottoposto all’invadenza “del potere esecutivo e senza dover dare spiegazioni dell’utilizzo della propria autonomia e senza dover subire intrusioni anche su aspetti delicatissimi della vita privata“.

Inoltre, il giudice Lepre ha dubbi anche a proposito dell’individuazione di chi davvero cerca di evadere il Fisco perché, secondo lui, all’interno “della medesima Regione e, anzi, della medesima Provincia vi sono fortissime oscillazioni del costo concreto della vita, così come altrettanto forti oscillazioni vi possono essere all’interno di un’area metropolitana. Contribuenti delle zone più disagiate perderanno anche, per così dire, il vantaggio di poter usufruire di un costo della vita inferiore in quanto gli sarà imputato in ogni caso il valore medio Istat delle spese“.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago