A breve una nuova norma per i distributori di benzina

Sta per cominciare una nuova vita per i distributori di benzina: come si era intuito, infatti, entrerà in vigore, previa comunicazione sulla Gazzetta Ufficiale, la norma prevista dal ministro Corrado Passera, che obbligherà i distributori a comunicare direttamente al Ministero dei Trasporti i prezzi dei carburanti.

Mario Monti aveva un anno fa espresso le sue intenzioni, che a breve diverranno attuabili, per seguire una prassi già praticata, con successo, in altri Paesi europei.
Si partirà gradualmente, con un adeguamento che inizierà dalle autostrade, passando per le strade statali per arrivare infine ai centri urbani.

I dati ottenuti verranno messi su una piattaforma consultabile da un qualsiasi automobilista, che potrà così rendersi conto dove gli conviene di più rifornirsi.
Connettendosi sul sito del Ministro dei Trasporti, come accade già in Francia, attraverso computer, smartphone e tablet, si verrà aggiornati quotidianamente sui prezzi dei carburanti.

Una buona notizia?
Non per tutti. I dubbi sono molti e alcuni riguardano la poca efficacia del portale dei Ministero, già attivo da qualche anno ma non aggiornato in tempo reale, e quindi non in grado di dare, almeno per ora, le giuste informazioni agli automobilisti.
Inoltre, si tratta di un decreto non ancora ufficiale, la cui definitiva pubblicazione in Gazzetta ufficiale dipenderebbe dal parere della Corte dei conti, che potrebbe anche bocciarlo se non fornito di necessaria copertura economica.

Un altro elemento che metterebbe in discussione l’efficacia della piattaforma è legato poi alla procedura di comunicazione dei dati. Innanzitutto per il momento la legge continua a parlare di rilievi periodici, e quindi non ci sarebbe una verifica quotidiana dei prezzi, circostanza che toglierebbe agli automobilisti fin dall’inizio gran parte dell’utilità della piattaforma.

Un altro elemento che fa arricciare in naso è il fatto che non sia prevista alcuna sanzione per chi non rispetti la procedura.
E, in ultimo, ci si chiede se il portale del ministero saprà monitorare un numero di pompe che, sul territorio nazionale, sono circa 20mila.

Insomma, le intenzioni sono buone, le perplessità sono molte.
Vedremo chi la spunterà.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago