Sono state pubblicate dall’Agenzia delle Entrate le specifiche tecniche per trasmettere via web le dichiarazioni IRAP e CNM 2013.
La dichiarazione Irap va presentata esclusivamente per via telematica utilizzando il modello approvato dall’Agenzia.
Le dichiarazioni con dati che non rispettano le specifiche tecniche verranno scartate, perciò è bene sapere che il linguaggio adottato è l’XML e la procedura è spiegata nel provvedimento dell’Agenzia che accompagna l’utente nell’intera compilazione: generalità, dati contabili, compilazione di tutti i quadri della dichiarazione IRAP 2013.
All’interno del modello Irap confluiscono molte delle novità previste dalle leggi del 2012, come Salva Italia, decreto Sviluppo, Decreto Sviluppo bis.
Fra le altre, l’aumento della deduzione forfettaria per donne e giovani sotto i 35 anni assunti a tempo indeterminato, il credito d’imposta per le nuove infrastrutture, nuove detrazioni regionali.
Per quanto riguarda, invece, il CNM, Consolidato nazionale e mondiale, va presentato in forma telematica entro l’ultimo giorno del nono mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta. Riguarda la tassazione di gruppo di imprese controllate residenti e i soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
Anche nel caso del CNM, le dichiarazioni i cui dati non rispettino le specifiche tecniche vengono scartate.
Vera MORETTI
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…