Sono state pubblicate dall’Agenzia delle Entrate le specifiche tecniche per trasmettere via web le dichiarazioni IRAP e CNM 2013.
La dichiarazione Irap va presentata esclusivamente per via telematica utilizzando il modello approvato dall’Agenzia.
Le dichiarazioni con dati che non rispettano le specifiche tecniche verranno scartate, perciò è bene sapere che il linguaggio adottato è l’XML e la procedura è spiegata nel provvedimento dell’Agenzia che accompagna l’utente nell’intera compilazione: generalità, dati contabili, compilazione di tutti i quadri della dichiarazione IRAP 2013.
All’interno del modello Irap confluiscono molte delle novità previste dalle leggi del 2012, come Salva Italia, decreto Sviluppo, Decreto Sviluppo bis.
Fra le altre, l’aumento della deduzione forfettaria per donne e giovani sotto i 35 anni assunti a tempo indeterminato, il credito d’imposta per le nuove infrastrutture, nuove detrazioni regionali.
Per quanto riguarda, invece, il CNM, Consolidato nazionale e mondiale, va presentato in forma telematica entro l’ultimo giorno del nono mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta. Riguarda la tassazione di gruppo di imprese controllate residenti e i soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
Anche nel caso del CNM, le dichiarazioni i cui dati non rispettino le specifiche tecniche vengono scartate.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…