Sono state pubblicate dall’Agenzia delle Entrate le specifiche tecniche per trasmettere via web le dichiarazioni IRAP e CNM 2013.
La dichiarazione Irap va presentata esclusivamente per via telematica utilizzando il modello approvato dall’Agenzia.
Le dichiarazioni con dati che non rispettano le specifiche tecniche verranno scartate, perciò è bene sapere che il linguaggio adottato è l’XML e la procedura è spiegata nel provvedimento dell’Agenzia che accompagna l’utente nell’intera compilazione: generalità, dati contabili, compilazione di tutti i quadri della dichiarazione IRAP 2013.
All’interno del modello Irap confluiscono molte delle novità previste dalle leggi del 2012, come Salva Italia, decreto Sviluppo, Decreto Sviluppo bis.
Fra le altre, l’aumento della deduzione forfettaria per donne e giovani sotto i 35 anni assunti a tempo indeterminato, il credito d’imposta per le nuove infrastrutture, nuove detrazioni regionali.
Per quanto riguarda, invece, il CNM, Consolidato nazionale e mondiale, va presentato in forma telematica entro l’ultimo giorno del nono mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta. Riguarda la tassazione di gruppo di imprese controllate residenti e i soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
Anche nel caso del CNM, le dichiarazioni i cui dati non rispettino le specifiche tecniche vengono scartate.
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…