In un panorama desolante, soprattutto per quanto riguarda la produzione industriale italiana, è arrivata una buona notizia, anche se non sufficiente per buttarsi alle spalle le conseguenze della crisi economica.
Dicembre 2012, infatti, ha fatto registrare, su base mensile, un aumento della produzione industriale dello 0,4%. E, considerando che si arrivava da tre cali consecutivi, si è trattato sicuramente di un segnale positivo.
Su base annua, però, rimane il segnale negativo, con una flessione del 6,6%, ovvero il sedicesimo consecutivo in ribasso.
Il dato tendenziale grezzo è a -9,3% e nella media annua del 2012 l’indice grezzo, ovvero il volume della produzione, risulta pari a 82,9.
Non si registrava un dato così basso dal lontano 1990.
Perciò, lo 0,4% di dicembre scorso è, per ora, una goccia nell’oceano che non basta per far gridare ad un’inversione di tendenza.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…