Una delle tradizioni culinarie italiane, conosciuta e amata in tutto il mondo, è al centro di un franchising conosciuto e diffusissimo in Italia.
Si tratta della pizza di Rossopomodoro.
I ristoranti di questa catena, infatti, si trovano ormai su tutto il territorio nazionale, diffondendo la tradizione partenopea in tutto lo Stivale.
Ad oggi, il 70% dei locali targati Rossopomodoro sono gestiti da franchisee, anche se la selezione è molto severa e ferrea, per poter garantire ai clienti prodotti di alta qualità.
Per questo, il nuovo affiliato deve, come prima cosa, frequentare un corso di formazione, alla fine della quale, se ritenuto idoneo, riceve una certificazione che dà il via libera a gestire il locale.
La grandezza del locale deve essere di almeno 350mq, ma rigorosamente su un solo livello.
Per saperne di più, è possibile collegarsi sul sito di Rossopomodoro.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…