Una delle tradizioni culinarie italiane, conosciuta e amata in tutto il mondo, è al centro di un franchising conosciuto e diffusissimo in Italia.
Si tratta della pizza di Rossopomodoro.
I ristoranti di questa catena, infatti, si trovano ormai su tutto il territorio nazionale, diffondendo la tradizione partenopea in tutto lo Stivale.
Ad oggi, il 70% dei locali targati Rossopomodoro sono gestiti da franchisee, anche se la selezione è molto severa e ferrea, per poter garantire ai clienti prodotti di alta qualità.
Per questo, il nuovo affiliato deve, come prima cosa, frequentare un corso di formazione, alla fine della quale, se ritenuto idoneo, riceve una certificazione che dà il via libera a gestire il locale.
La grandezza del locale deve essere di almeno 350mq, ma rigorosamente su un solo livello.
Per saperne di più, è possibile collegarsi sul sito di Rossopomodoro.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…