Categories: Bussola Fiscale

Tre nuovi codici nel modello F24

Restyling per il modello F24, che si presenta con tre codici in più, due nuovi e uno “riciclato”.

Il primo è la risoluzione n. 8/E, che dà il via libera a una nuova causale contributo per i datori di lavoro che devono versare, tramite F24, i contributi per il finanziamento degli enti bilaterali.
In questo caso si tratta dell’Ente Bilaterale della Pesca e la causale è “CCNL” denominata “Contributo di finanziamento dell’Ente Bilaterale della pesca (EBI PESCA)”.

Si trova nella sezione “INPS” del modello di pagamento, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza degli “importi a debito versati”.
All’interno della stessa sezione, negli appositi campi, inoltre, devono essere inseriti il codice della sede Inps competente, la matricola Inps dell’azienda o della filiale, il mese e l’anno cui si riferiscono le somme versate.

Con la risoluzione n. 9/E, sono stati istituiti i codici tributo per il versamento, tramite il modello F24 Accise, delle somme dovute per sanzioni amministrative pecuniarie comminate a chi contravviene alle norme riguardanti le misure di prevenzione per contrastare la malattia del gioco, ovvero la ludopatia.

Il codice “5113” denominato “Sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi dell’art. 7, commi 4 e 6, del DL n. 158/2012” si utilizza per versare le multe per non aver rispettato la disposizione che vieta espressamente la messa in onda di pubblicità, relativa a giochi che danno luogo a vincite in denaro, durante trasmissioni televisive e radiofoniche o nei trenta minuti che precedono o seguono i programmi dedicati ai minori. Lo stesso divieto vale pure per le rappresentazioni teatrali e cinematografiche rivolte agli under 18.

Il “5114” denominato “Sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi dell’art. 7, commi 5 e 6, del DL n. 158/2012”, invece, lo deve usare chi paga la pena pecuniaria per aver omesso di scrivere, su schedine o tagliandi di gioco, formule di avvertimento sul rischio di dipendenza dalla pratica di giochi con vincite in denaro, nonché le relative probabilità di vincita.

La risoluzione n. 10/E, infine, estende all’F24 EP l’utilizzo del codice identificativo “ 51”, già istituito con la risoluzione 34/2012, ma solo per l’F24 “ordinario”. Gli enti pubblici, quindi, possono utilizzarlo nel modello di pagamento a loro dedicato, indicandolo nella sezione “contribuente”, per evidenziare il motivo per cui effettuano i versamenti al posto di altri soggetti.

In particolare, serve nei casi in cui l’ente pubblico, che ha appaltato lavori, servizi o forniture, è chiamato a rispondere, attraverso il proprio “intervento sostitutivo”, delle inadempienze, tributarie o contributive, dell’appaltatore e/o del subappaltatore.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1
Tags: f24inpsmulte

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

9 ore ago

test

test

12 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

14 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

16 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

18 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

20 ore ago