La scadenza per la presentazione del saldo Iva è stata fissata per il prossimo 18 marzo e riguarda, principalmente, chi ha optato per la dichiarazione Iva in forma autonoma.
Infatti, chi ricorre a questa procedura, è chiamato a versare il saldo Iva entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento.
Con riferimento al periodo d’imposta 2012, il saldo dovrà essere versato entro lunedì 18 marzo 2013, in quanto il 16 cade di sabato. Il pagamento potrà avvenire in unica soluzione o in forma rateale.
In quest’ultimo caso:
Coloro che hanno presentato entro il mese di febbraio 2013 il mod. Iva in forma autonoma, a prescindere dal saldo, sono esonerati dalla presentazione della Comunicazione dati Iva relativa al 2012.
Per i contribuenti che presentano la dichiarazione Iva in forma unificata, cioè all’interno di UNICO 2013, la data del 18 marzo 2013 rappresenta solo la prima delle possibili date utili per il versamento del saldo IVA 2012.
Questi soggetti, infatti, possono decidere di versare il saldo anche entro il 17.06.2013 o entro il 17.07.2013.
Il versamento del saldo Iva deve essere comunque maggiorato dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese intercorso tra il 18.03.2013 ed il 17.06.2013 (o 17.07.2013).
Ciò significa che:
Il saldo IVA 2012 deve essere versato utilizzando il modello F24 telematico, riportando all’interno della Sezione “Erario”:
Se il saldo non viene versato o viene versato in ritardo rispetto alle scadenze previste, si applica la sanzione amministrativa pari al 30% dell’importo non versato o versato in ritardo.
Il contribuente però ha la possibilità di rimediare alla dimenticanza, utilizzando il ravvedimento operoso.
Il mancato versamento dell’Iva dovuta sulla base della dichiarazione annuale, per un importo superiore a 50.000 Euro per ciascun periodo d’imposta, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Per la consumazione del reato comunque occorre che l’omissione del versamento dell’imposta dovuta in base alla dichiarazione si protragga fino al 27 dicembre dell’anno successivo al periodo di imposta di riferimento.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…