Categories: Mondo professioni

Accordo tra INT e Entrate sulla Mediazione Tributaria

La collaborazione tra INT e Agenzia delle Entrate si fa sempre più stretta.

Oltre agli accordi che in questi mesi verranno sottoscritti a livello regionale, per garantire una semplificazione delle comunicazioni tra i due Enti, è stato siglato un protocollo tra Riccardo Alemanno e Attilio Befera in tema di Mediazione Tributaria.

Obiettivo principale di questa intesa è assicurare un rapido ed efficiente svolgimento delle pratiche di mediazione tributaria rafforzando la collaborazione fra l’Amministrazione finanziaria e i professionisti dell’INT.
In particolare, gli iscritti all’associazione verranno sensibilizzati ulteriormente sulle possibilità offerte dal nuovo istituto deflativo del contenzioso ma anche a individuare canali L’Agenzia delle Entrate si impegnerà ad esaminare tutte le istanze in modo approfondito e gli eventuali casi di improponibilità saranno comunicati al professionista INT entro 20 giorni dalla loro presentazione, in modo tale da consentire la tempestiva costituzione in giudizio del contribuente.

Le Entrate riterranno inoltre validi i pagamenti anche nel caso in cui, per un errore scusabile, le somme versate siano lievemente inferiori a quelle dovute oppure versate con un lieve ritardo, a condizione, ovviamente, che le irregolarità siano tempestivamente sanate.

Un osservatorio sulla mediazione, animato da una serie di incontri periodici, permetterà un continuo e costruttivo confronto sull’andamento delle procedure.

Il presidente dell’Istituto Nazionale tributaristi ha, a questo proposito, dichiarato: “La collaborazione ed il confronto tra l’Agenzia delle Entrate e l’INT ancora una volta si concretizzano e si consolidano grazie alla firma del protocollo nazionale sulla Mediazione tributaria. Voglio pertanto ringraziare della loro disponibilità il Direttore dell’ Agenzia delle Entrate Attilio Befera ed il Direttore Centrale degli Affari legali e Contenzioso Vincenzo Busa. Ritengo estremamente importante la costituzione di un Osservatorio sull’andamento della Mediazione tributaria ed il confronto sulle criticità che potranno così avere una maggiore possibilità di soluzione. Voglio evidenziare che a livello regionale in Piemonte, dove già si è firmato un accordo territoriale sulla Mediazione, è stato formato il primo Osservatorio a cui partecipa l’INT, si tratta di quello istituito dalla DR dell’Agenzia delle Entrate a firma del Direttore Regionale Rossella Orlandi, inoltre sempre a livello regionale si darà vita al Nucleo per la ricognizione della giurisprudenza di merito, strumento importantissimo per l’applicazione del Reclamo-Mediazione”.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago