Categories: Mondo impresa

Agevolazioni per le pmi che devono registrare sostanze chimiche

Le piccole e medie imprese che devono registrare sostanze chimiche o richiederne l’autorizzazione all’impiego, possono approfittare di una serie di agevolazioni decise dalla Commissione Europea.

Sono state alzate di 5 punti percentuali le riduzioni già ora previste per le pmi in relazione agli obblighi stabiliti dal Reach, il sistema comunitario di catalogazione, informazione e registrazione delle sostanze chimiche in vigore dal 2007 e che a fine maggio inizierà alla sua terza fase, con l’obbligo di registrazione per le sostanze prodotte anche sotto le 100 tonnellate.
A seconda delle dimensioni, dunque, le pmi potranno beneficiare di riduzioni comprese fra il 35% e il 95% in relazione alle tasse di registrazione standard e fra il 25% e il 90% in relazione alle tasse standard per le domande di autorizzazione.

Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Ue e commissario responsabile per l’industria, e Janez Potocnik, commissario per l’ambiente, hanno commentato: “Riducendo le tasse a carico delle Pmi indotte dalla legislazione Reach, la Commissione risponde direttamente alle loro preoccupazioni. Ci stiamo adoperando per pervenire a una legislazione sui prodotti chimici che tuteli la salute e l’ambiente e aiuti le imprese europee a crescere e a creare posti di lavoro“.

La decisione è stata accolta positivamente anche da Federchimica, che mette in evidenza come “la riduzione dei costi, particolarmente nei confronti delle medie, piccole e micro imprese, è quanto mai opportuna, considerato il difficile momento di generale sofferenza economica e lo sforzo notevolissimo che queste aziende stanno sopportando per sostenere i costi di adeguamento al Reach“.

Da quando è stato introdotto l’obbligo di registrazione dei prodotti chimici presso l’Echa, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche che ha sede a Helsinki, i produttori hanno l’onere della prova sugli effetti delle sostanze.
La Commissione Ue è ora intervenuta, anche a seguito di una vasta consultazione con Pmi e organizzazioni imprenditoriali da cui è emerso che il Reach sarebbe visto come uno fra i 10 atti legislativi dell’Ue più gravosi.
Da qui l’atto della Commissione, effettuato nella fattispecie sui costi delle registrazioni che, per dare un riferimento, variano in un range compreso fra i 5mila e i 50mila euro.

E questa è solo una parte dei soldi che le imprese devono sostenere per osservare gli obblighi previsti dal Reach, ai quali vanno a sommarsi i dossier di singola registrazione che possono arrivare a costare fino a 2 milioni.
Ciò significa che questa operazione sta constando all’industria chimica in Italia circa 280 milioni di euro.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

1 ora ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

7 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago