Categories: Mondo professioni

Se l’attività è stragiudiziale, non è competenza degli avvocati

La riforma forense ha stabilito che l’attività stragiudiziale non debba essere affidata esclusivamente agli avvocati ma a chi dimostra di avere più competenze in merito.

L’Aneis, l’Associazione nazionale esperti di infortunistica stradale, ha voluto sottolinearlo, ricordando, però, che ”l’assistenza, la rappresentanza e la difesa nei giudizi davanti a tutti gli organi giurisdizionali e nelle procedure arbitrali rituali sono da intendersi attività esclusive dell’avvocato, fatti salvi i casi espressamente previsti dalla legge“.

Ovviamente, a parte casi particolari, anche nei casi di assistenza e consulenza stragiudiziale, ma che siano connesse con l’attività giudiziale, la competenza rimane degli avvocati.

Luigi Cipriano, presidente Aneis, commentando la nota contenuta nel testo della riforma, ha affermato: “Poiché in linea di principio ogni attività stragiudiziale potrebbe essere sempre ritenuta connessa a quella giudiziale, se non altro per il fatto che ogni controversia può sempre sfociare in una causa, è evidente che il legislatore ha ritenuto di valorizzare la connessione tenendo conto del momento in cui l’attività stragiudiziale viene posta in essere. In altri termini, sono riservate all’avvocato le attività che, quando vengono poste in essere, sono connesse a quella giudiziale, nel senso che c’è già in corso una causa, mentre sono libere quelle che vengono poste in essere senza che vi sia contestualmente un giudizio già incardinato“.

Cipriano ha concluso così: “Sotto il profilo penale va sottolineato come la legge si esprima in termini differenti con riguardo all’attività giudiziale rispetto all’attività stragiudiziale. Se per la prima nella legge (comma 5) si parla di attività ‘riservate’ agli avvocati, per la seconda (comma 6) si parla invece di attività che sono di ‘competenza’ degli avvocati“.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago