Il Consiglio nazionale forense non si fa trovare impreparato e sta già lavorando al regolamento sull’elenco delle Associazioni specialistiche maggiormente rappresentative, le quali saranno chiamate ad organizzare corsi di specializzazione previsti dal nuovo ordinamento professionale.
Poiché il tema è delicato, è stato affrontato alla presenza di tutti i presidenti delle Associazioni specialistiche per iniziativa del CNF nel corso dell’VIII Congresso giuridico-forense.
La formazione è considerata alla base del percorso specialistico e per questo motivo il CNF chiede la cooperazione di tutte le associazioni.
Vinicio Nardo, dell’Unione delle Camere penali, ha dichiarato: “Nel campo penale, la specializzazione dovrà essere funzionale alla tutela del giusto processo e in definitiva alla tutela del diritto. Un avvocato preparato rafforza il ruolo della difesa nel processo“.
Renzo Menoni, presidente dell’Unione delle Camere civili, il processo rappresenta il tratto unificante delle macro-aree di specializzazione, anche se sul tema il dibattito è aperto.
Luisella Fanni (Aiaf-Avvocati di famiglia) ha affermato: “L’Avvocatura deve fornire un servizio competente e lavoreremo celermente perché il regolamento sia approntato il prima possibile. Verificheremo con attenzione come garantire il contributo fondamentale dell’Avvocatura nei corsi localizzati nelle Università”.
Il pensiero di Patrizio Tumietto, presidente dell’Uncat (avvocati tributaristi), va alle Università: “Il diritto tributario è cerniera tra le competenze dell’avvocato sul versante procedimentale giurisdizionale e quelle del commercialista, prettamente di merito. Le facoltà di Giurisprudenza non sono attrezzate per questo”.
Gianfranco Dosi (Ondf-Osservatorio diritto di famiglia), nel merito della definizione delle aree di specializzazione, indica la necessità di perseguimento di una terza via tra le macro e le micro aree.
Fabio Rusconi, presidente degli avvocati giuslavoristi (Agi), ritiene che la “specializzazione sia una sfida della professione, un nuovo modo di porsi nella società e un elemento di nitidezza sul mercato. Occorre però non valorizzare troppo il ruolo delle Università”.
Luca Muglia, presidente dell’Unione delle Camere minorili, considera il settore della famiglia come ruolo sociale dell’avvocatura e che si esprime a pieno ma richiede una trasversalità di competenze di cui tenere conto nella definizione delle aree.
Enrico Lubrano (Siaa-Avvocati amministrativisti) ha insistito sul rilievo da dare alle Associazioni nei percorsi di selezione nell’acquisizione del titolo, soprattutto verificando con attenzione le specifiche competenze dei legali.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…