Le banche italiane non godono di buona salute, e ciò è cosa nota anche all’estero.
Il New York Times, in una disamina della crisi che sta investendo l’Europa, punta il dito contro le principali banche del nostro Paese, in chiara difficoltà.
In testa, in questa pericolosa classifica, ci sono Unicredit, Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi di Siena, considerate troppo cagionevoli, tanto da portare gli investitori con bond di istituti italiani a rivedere le loro posizioni.
Se gli investitori decideranno di non estendere più i prestiti alle banche italiane, allora un salvataggio sarà necessario e sarà maggiore dei 37 miliardi di euro ricevuti dalle banche spagnole lo scorso anno.
Il New York Times evidenzia: “In Italia, dove l’economia stagnante sta costringendo centinaia di piccole aziende ogni giorno a gettare la spugna, le banche stanno sperimentando un forte aumento dei prestiti che presentano problemi. Per ora nessuno prevede un salvataggio europeo delle banche italiane . Ma come i problemi delle piccole casse di risparmio spagnole sono diventati rapidamente una crisi da richiedere il salvataggio europeo, un numero crescente di analisti mette in guardia sul rischio che le banche italiane con maggiori problemi possano porre un rischio sistemico al sistema bancario italiano”.
Vera MORETTI
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…