Per le detrazioni Irpef 55% occorre presentare l’IRE entro il 2 aprile

Se, da una parte, non è previsto l’invio di nessuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate per poter usufruire della detrazione Irpef/Ires del 55% delle spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, è pur vero che in alcuni casi è invece richiesta la presentazione all’Agenzia delle Entrate del modello IRE, denominato “Comunicazione per lavori che proseguono oltre il periodo d’imposta“.

I casi sono quelli in cui:

  • i lavori proseguono oltre il periodo d’imposta, ossia iniziano in un periodo d’imposta e proseguono in quello successivo o in quelli successivi;
  • sono sostenute spese in più periodi d’imposta, ossia si sostengono spese nel periodo precedente a quello in cui i lavori sono terminati e in quello in cui i lavori terminano;

Questa comunicazione serve all’Agenzia per ricevere informazioni sulle spese sostenute “nei periodi d’imposta precedenti a quello in cui i lavori sono terminati”, in modo da permettere il monitoraggio della spesa a carico del bilancio statale per ciascun esercizio finanziario relativa alla detrazione del 55%.
Tale procedimento è valido anche se i lavori di intervento, iniziati nel 2012, dovessero proseguire o terminare nel 2013.

La Finanziaria 2007 ha introdotto la possibilità di portare in detrazione dall’imposta lorda (IRPEF/IRES) il 55% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
L’agevolazione è stata più volte prorogata. Da ultimo, il Decreto Sviluppo 2012 (D.L. n. 83/2012, all’art. 11) ha disposto l’ulteriore proroga per le spese sostenute dal 1° gennaio 2013 al 30 giugno 2013 (dal 1° luglio, salvo nuove proroghe, l’agevolazione sarà invece riassorbita dalla detrazione Irpef del 36% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, resa strutturale).
Gli interventi agevolabili sono quelli eseguiti su edifici “esistenti”, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari esistenti, di qualsiasi categoria catastale (anche rurali), posseduti o detenuti, e finalizzati al risparmio energetico dell’edificio.

Le spese agevolabili sono quelle relative ai seguenti interventi:

  • interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti (valore massimo della detrazione: 100.000 euro);
  • interventi sull’involucro degli edifici (valore massimo della detrazione: 60.000 euro);
  • installazione di pannelli solari (valore massimo della detrazione: 60.000 euro);
  • interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (valore massimo della detrazione: 30.000 euro).

I contribuenti che intendono beneficiare della detrazione Irpef/Ires del 55% per le spese sostenute nel 2012 relative ad interventi di riqualificazione energetica iniziati o proseguiti in tale anno, ma che proseguono anche nel 2013, devono inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate l’apposito modello IRE entro il 2 aprile 2013, per consentire all’Erario il monitoraggio degli “sconti d’imposta” in corso di maturazione da parte dei contribuenti, suddivisi per ciascun esercizio.
Il modello IRE da compilare è quello approvato dal Provvedimento del 06/05/2009.
L’invio della Comunicazione non esenta i contribuenti a trasmettere all’Enea, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, la documentazione attestante i lavori eseguiti.

La comunicazione modello IRE non deve essere presentata:
se i lavori iniziano e si concludono nello stesso periodo d’imposta (es: lavori iniziati e terminati nel 2012);
se nel periodo precedente a quello di ultimazione dei lavori non sono state sostenute spese (es: lavori iniziati nel 2012 e ultimati nel 2013 senza sostenimento di spese nel 2012).

L’invio deve essere fatto esclusivamente con modalità telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, utilizzando l’apposito software disponibile nel sito Agenziaentrate.gov.it.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

45 minuti ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

1 ora ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago