Categories: Grandi aziende

Generali: bilancio 2013 e progetti 2013

Il 2012 si è chiuso, per Generali, con un utile di 90 milioni, ridotto dell’89,5% dagli 856 milioni del 2011, dopo svalutazioni nette per 1,7 miliardi, dei quali 1,27 miliardi solo nel quarto trimestre. Il dividendo è invariato a 0,20 euro.

Il risultato operativo va oltre le attese di mercato a 4,2 miliardi (+10,5%) poiché le rettifiche pesano quasi integralmente sul risultato non operativo e non incidono sui criteri di solvibilità della compagnia, che chiude al 150% (117% a fine 2011).
A causare la diminuzione degli utili è stato anche un forte aumento del tax rate, passato da 40% di fine 2011 a 77% nel 2012, a causa dell’indeducibilità di una significativa parte delle svalutazioni.

Mario Greco, amministratore delegato del gruppo, ha commentato: “Nel 2012 abbiamo avviato una profonda trasformazione di Generali e i risultati di oggi segnano un punto di svolta nell’evoluzione del nostro gruppo verso la best practice internazionale. Abbiamo recentemente presentato la nuova strategia, basata sull’introduzione di disciplina, semplicità e focus in tutte le nostre attività. Stiamo semplificando la struttura e adottando un approccio più disciplinato nella gestione del gruppo e degli investimenti, focalizzandoci sul nostro business assicurativo“.

Nel frattempo, Generali continua il processo di riorganizzazione avviato lo scorso dicembre.
Con l’approvazione, da parte del Cda della compagnia, delle operazioni previste, il gruppo in Italia avrà tre compagnie assicurative: Generali Italia, con la rete distributiva agenziale e broker, che controllerà a sua volta Alleanza Assicurazioni, con la rete distributiva di produttori indipendenti, e Genertel, con i canali distributivi online e di bancassurance, oltre alla joint venture DAS caratterizzata da reti agenziali broker.

Ina Assitalia, che si concentrerà sul ramo delle reti distributive agenziali e di broker attualmente presenti in Assicurazioni Generali, in Alleanza Toro e nella stessa Ina Assitalia, prenderà il nome di Generali Italia spa.

Sorgerà poi una nuova società partecipata da Alleanza Toro, che si chiamerà Alleanza Assicurazioni, del ramo d’azienda e della connessa rete distributiva diretta tradizionale dei produttori dipendenti attualmente presente in Alleanza Toro.

La compagnia del Leone alato provvederà, infine, alla convocazione dell’assemblea dei bonus di ingresso (o “entry bonus”) in azioni Generali a beneficio del group ceo e di alcuni dirigenti.
L’obiettivo è attrarre e motivare risorse altamente qualificate provenienti dal mercato esterno e favorire l’impegno e il coinvolgimento dei ruoli cruciali, allineando gli interessi dei beneficiari a quelli degli azionisti.
Per questo motivo, l’assemblea sarà chiamata ad autorizzare l’acquisto di 800mila azioni proprie, per un massimo di 18 mesi.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago