I contributi che in questo periodo vengono erogati alle imprese che assumono sono validi anche quando un’azienda riassume suoi ex dipendenti.
Gli incentivi rientrano nel caso di agevolazioni per assunzione di disoccupati di lunga durata: per 36 mesi l’azienda paga il 50% dei contributi previdenziali o assistenziali.
Inoltre, la società ha diritto ai contributi anche se l’assunzione precedente era stata a sua volta agevolata, purché vengano rispettate le condizioni previste da questi incentivi, che spettano in caso di assunzioni a tempo indeterminato, anche part-time, a condizione che:
In questo ultimo caso, i licenziamenti devono risalire solo agli ultimi sei mesi.
Un po’ diverso il caso di un datore di lavoro che riassume un lavoratore part-time a 20 ore settimanali: il diritto alle agevolazioni scatta solo per il periodo residuo rispetto al limite dei 36 mesi.
Vera MORETTI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…