Lo scandalo che ha travolto il Monte dei Paschi di Siena nelle scorse settimane ancora tiene banco.
Dopo la sostituzione dei vecchi dirigenti, ovvero Giuseppe Mussari, Antonio Vigni e Gianluca Baldassarri, ora alle prese con interrogatori ed indagini, i loro successori, Alessandro Profumo e Fabrizio Viola, stanno mettendo in atto le mosse necessarie per far ripartire l’istituto bancario.
La prima mossa riguarda la chiusura di 400 filiali estese su tutto il territorio nazionale, ma anche la dismissione di diversi beni immobili di proprietà del Gruppo.
Dopo aver creato una propria piattaforma internet, attraverso le pagine di Casa 24, il settimanale dedicato al Real Estate del Gruppo Sole24Ore, Marco Baldi, Direttore Generale della società interna al Monte dei Paschi creata ad hoc per gestire questa attività, ha annunciato che il Gruppo ha in programma di utilizzare anche i portali specializzati e i totem nelle agenzie della Banca.
La decisione di muoversi in questa direzione riguarda la natura degli immobili, per gran parte residenziali, e quindi indirizzati verso un pubblico di privati, piuttosto che ai Fondi Immobiliari.
Non sono incluse tra i beni da dismettere nemmeno le 400 filiali in via di chiusura, perché si tratta di immobili in affitto.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…