Il PIL crolla, e con esso anche il potere d’acquisto degli italiani

I dati Istat confermano l’andamento negativo del PIL durante tutto il 2012, con un calo del 2,4%.

Per questo motivo, Federconsumatori e Adusbef richiedono a gran voce che vengano fatti investimenti immediati, e concreti, per la crescita e lo sviluppo, in previsione di un 2013 che si presenta ancora in trend negativo.
Questa situazione non stupisce e le conseguenze sono una diminuzione della spesa di oltre 44 miliardi di euro, aumenti di prezzi e tariffe e della tassazione.

Il potere d’acquisto delle famiglie è sempre più irrisorio, tanto da costringere a rinunciare a una quantità sempre maggiore di beni e servizi per poter arrivare a fine mese.
E tra le spese che vengono accantonate, ci sono spesso anche quelle legate alla salute: sono più di 9 milioni, infatti, i cittadini costretti a rinunciare alle cure perché non possono permettersi di sostenerne le spese.

Per sostenere le famiglie, perciò, Federconsumatori e Adusbef chiedono la detassazione del reddito fisso e la revoca dell’ulteriore aumento dell’IVA previsto per la prossima estate, ma anche di investire nella ricerca e nell’innovazione, intervenendo inoltre per il rilancio dell’occupazione.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago