In arrivo un rimborso Iva di 1,2 miliardi

In attesa che si proceda a sbloccare il pagamento dei debiti delle PA, il ministro dell’Economia compie un passo avanti verso le imprese che necessitano di liquidità e annuncia l’erogazione di rimborsi Iva in conto fiscale in favore di 4.300 imprese.
Si tratta di un’operazione che vedrà 1,2 miliardi di euro che, uniti a quelli erogati precedentemente, arrivano a quota 2,5 miliardi di euro nei primi 3 mesi del 2013.

L’ammontare dell’iniezione di liquidità, come viene chiamata dall’Agenzia delle Entrate, rappresenta un vero e proprio primato dei rimborsi Iva in conto fiscale.
Nel 2011, infatti, nei primi 90 giorni dell’anno, l’Economia allentò i cordoni della borsa e restituì alle imprese 1,844 miliardi.
L’anno prima furono 1,81 miliardi ma il flusso non fu costante, visto che al miliardo e due iniziale seguirono una mancata erogazione a febbraio 2010 e soltanto 590 milioni nel mese di marzo.
Nonostante questa falsa partenza, il 2010 rappresenta, almeno ad ora, l’anno in cui le imprese si sono viste rimborsare nei 12 mesi la cifra record di quasi 10 miliardi di euro.

SI tratta di una situazione che si è ripresentata anche l’anno scorso, che, comunque, si è chiuso con un +7% rispetto al 2011, grazie al rimborso ai titolari di partita Iva di 890 milioni di euro.
Due anni fa, infatti, le imprese si videro restituire complessivamente a fine dicembre 7,684 miliardi, mentre lo scorso anno le liquidazioni dei crediti Iva vantati nei confronti del fisco sono state pari a 8,194 miliardi di euro.

Questo si è verificato grazie all’erogazione di maggio 2012 quando il ministero dell’Economia, anche sotto la spinta delle richieste avanzate dal mondo delle imprese, alle prese con una profonda crisi di liquidità, mise in pagamento rimborsi Iva per 2,2 miliardi di euro. Il tutto cercando di mantenere costanti le erogazioni per i mesi successivi, con 700 milioni pagati a giugno, 900 a settembre e 800 rispettivamente a ottobre e novembre 2012.

Proprio come oggi, ad essere in maggior sofferenza erano il settore alimentare e in particolare quello lattiero-caseario, così come quello dei trasporti.
Il problema dei ritardi nei rimborsi Iva in conto fiscale, infatti, colpisce soprattutto quelle imprese che trattano beni con aliquote Iva differenti o hanno l’intuito in un momento di contrazione dei consumi interni, di aumentare la quota di esportazioni.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

2 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

20 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago