L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che le ristrutturazioni edilizie rientrano nelle detrazioni fiscali Irpef al 50%, dando quindi ragione all’interpretazione sulle detrazioni fornita da Anie Confindustria lo scorso ottobre.
Maria Antonietta Portaluri, direttore generale di Anie, ha accolto positivamente la decisione delle Entrate: “La risposta va incontro alle aspettative del settore. Peraltro il contribuente che intende beneficiare della detrazione non dovrà produrre particolare documentazione che attesti il risparmio energetico, in quanto, anche in base alle indicazioni del Mise, la realizzazione dell`impianto a fonte rinnovabile comporta in sé un miglioramento della prestazione energetica dell`edificio e quindi non è necessario produrre alcuna certificazione, con notevoli effetti quindi di semplificazione e riduzione di oneri“.
Occorre inoltre ricordare che l’Agenzia conferma, invece, il divieto di cumulo tra la detrazione fiscale in esame e la tariffa incentivante, ma, anche in base alle indicazioni del Mise, riconosce la cumulabilità tra la stessa detrazione e lo scambio sul posto ed il ritiro dedicato.
Vera MORETTI
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…