La crisi si fa sentire in tutti gli ambiti e, indistintamente, nelle tasche dei lavoratori.
La situazione difficile viene infatti confermata dai dati resi noti da Istat che riguardano le retribuzioni dei lavoratori delle grandi imprese.
Se, da una parte, il tasso di inflazione vola, tanto da essersi assestato a +3% nel 2012, non si può dire lo stesso sui compensi di impiegati ed operai, cresciuti, in tutto l’anno passato, di appena l’1,2%.
Prima conseguenza di ciò è, ovviamente, una diminuzione esponenziale del potere di acquisto delle famiglie, calato del 14,1% dal 2008 al primo bimestre del 2013.
L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha voluto analizzare le ricadute di tale andamento per una famiglia media, composta da di 2,5 componenti, monoreddito di un impiegato in una grande impresa, che risultano pari a 533 euro annui.
Si tratta, in concreto, di una perdita della capacità di acquisto che equivale a 34 giorni di spesa alimentare, per una situazione che, oltre che critica, è ormai insostenibile.
Il nuovo Governo sarà chiamato a prendere importanti misure:
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…