Categories: Mondo impresa

Debiti PA e Pil, qual è la relazione?

Come abbiamo visto durante l’arco di questa settimana, il decreto sbloccacrediti, partito tra grandi rulli di tamburi, proclami e squilli di trombe, mano a mano che passavano i giorni ha raccolto più fischi che applausi.

Qualcuno che, però, che ancora prova a vederne i lati positivi (che ci sono, solo che il governo è riuscito a camuffarli molto bene) c’è. Si tratta di Bankitalia, nel cui Bollettino economico riporta alcune valutazioni incoraggianti sul decreto. Secondo le analisi dell’istituto di Via Nazionale, il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese “potrebbe contribuire alla crescita del Pil nei due anni per un ammontare complessivo compreso tra cinque e sette decimi di punto percentuale“. Più o meno quello che il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ha detto poco meno di un mese fa.

Secondo Bankitalia, “nel complesso l’impatto macroeconomico del pagamento dei debiti è certamente positivo“, purché non si trascuri di “monitorare regolarmente l’attuazione delle norme, così da introdurre i cambiamenti eventualmente necessari per assicurarne l’efficacia“. Salvo poi tirare il freno a mano quando dice che “le previsioni degli effetti sulla crescita del provvedimento sono molto incerte, in quanto è difficile prefigurare la rilevanza relativa delle diverse destinazioni dei fondi“.

In effetti, spiega Bankitalia, la crescita del Pil nel biennio 2013-2014 oscillerebbe tra lo 0,5 e lo 0,7% “nell’ipotesi prudenziale in cui le risorse aggiuntive destinate al finanziamento di nuovi investimenti nel biennio 2013-14 fossero il 12% del totale e che la quota residua fosse destinata in parti uguali al finanziamento del capitale circolante (ad esempio il pagamento di salari arretrati) e ad accantonamenti per finalità precauzionali“.

Ecco quindi che il pagamento in tempi brevi di una quota rilevante dei debiti, si legge ancora nel Bollettino, sarebbe positivo perché potrebbe “contenere la dinamica della mortalità di impresa, con un impatto potenzialmente rilevante sull’attività economica“. Se fosse fatto in tempi brevi, appunto. Ma per come il decreto è stato concepito, ogni cosa si può dire tranne che sia orientato alla velocità. Vedremo come uscirà dopo l’esame del Parlamento.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago