Dopo aver visto l’ultimo via libera del CDM e aver confermato il provvedimento, possiamo confermare che il Governo dimostra ancora una volta di non aver compreso il sistema delle imprese del terziario di mercato, dell’artigianato e dell’impresa diffusa ormai al collasso.
Da tantissimi mesi si va avanti a parlare di indicazioni per rispondere alle esigenze delle imprese. La delusione vien confermata da parte del Presidente di Rete Imprese Italia, dopo il via libera del CDm su debiti.
A quanto sappiamo il provvedimento non produrrà alcun effetto se non arriveranno gli interventi da parte del Parlamento. In questo modo le imprese si vedranno costrette a dover affrontare gli stessi problemi di qualche mese fa.
E’ grave che il governo non calcoli la sofferenza delle imprese, ormai schiacciate dai consumi in caduta libera e dalla pressione fiscale da record mondiale. In sostanza il meccanismo proposto non permetterà alle aziende di recuperare i crediti.
Ancora una volta le associazioni del settore, fanno appello al Parlamento per rendere il provvedimento interessante e pronto a rispondere alle esigenze delle Pmi.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…