Categories: Mondo impresa

Desk Italia, sportello per l’imprenditoria estera

Ha fatto il suo debutto, Desk Italia, Sportello unico dedicato agli investimenti esteri istituito dal Decreto Sviluppo bis e finalizzato a coordinare e indirizzare gli imprenditori esteri che vogliono investire sul territorio italiano.

Questo nuovo sportello svolge tre compiti importanti:

  • fornire un’interfaccia unica pubblico-amministrativa che agisca in tempi rapidi;
  • raccordare le attività di insediamento di investitori esteri operate dall’Agenzia Invitalia (attrazione investimenti e sviluppo d’impresa);
  • raccordare le attività di promozione dell’Italia all’estero operate dalla nuova Agenzia ICE (promozione all’estero e internazionalizzazione imprese italiane).

Sono previsti anche aiuti nei confronti delle imprese nazionali impegnate in processi di internazionalizzazione che estenderanno i poteri della Simest Spa, Società italiana per le imprese all’estero. Essa avrà la possibilità di intervenire sul capitale di imprese commerciali, che la sede sia in Italia o all’estero, che si occupano della valorizzazione e commercializzazione all’estero di prodotti italiani.

In qualunque caso, gli interventi di capitale possono essere effettuati attraverso quote di minoranza, perciò non oltre il 49% per gli investimenti all’estero propri di attività aggiuntive dell’azienda e legate ad acquisizioni di imprese, joint-venture e altre modalità in grado di assicurare le capacità produttive interne.

Per poter agevolare l’accesso al credito per le pmi è stato introdotto un rafforzamento del patrimonio dei Confidi.
In questo caso, i confidi potranno imputare al fondo consortile, al capitale sociale o a una riserva apposita, i fondi rischi e tutti i fondi rappresentati dai contributi statali, regionali e di altri enti pubblici già presenti all’entrata in vigore del provvedimento. Azioni o quote corrispondenti al patrimonio quali il fondo consortile, il capitale sociale o il capitale di riserva sono azioni o quote dei confidi, e quindi non forniscono diritti patrimoniali o amministrativi.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago