Lo sapevate che le spese di acquisto e installazione di un impianto fotovoltaico diretto, possono essere soggette alla detrazione Irpef del 36%-50% a condizione che l’impianto venga installato per soddisfare un bisogno energetico nell’abitazione.
La conferma arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate, i cittadini interessati a posizionare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto, possono richiedere la detrazione Irpef del 36% prevista per tutti gli interventi di recupero del patrimonio.
Quindi per accedere a questa detrazione non è necessario acquisire documentazioni specifiche per il risparmio energetico ma è sufficiente tenere i documenti che comprovano l’acquisto. Vi ricordiamo che la detrazione non è cumulabile con la tariffe incentivanti del “conto energia”, ma è cumulabile con i meccanismi dello “scambio sul posto” e del “ritiro dedicato”.
Per tutte le spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo è prevista la detrazione del 36% con un tetto massimale di spesa pari a 48.000 euro per ogni singola unità immobiliare. Per tutte le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, la detrazione aumenta al 50% e la spesa massima raggiunge il valore di 96.000 euro.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…