Tra i provvedimenti previsti dalla Legge di Stabilità, ce n’è uno che riguarda l’istituzione di un Fondo per il sostegno ai Programmi di Ricerca e Sviluppo.
Sono previsti, infatti, incentivi alle imprese che investono in R&S sottoforma di credito d’imposta ed esenzione IRAP per determinati soggetti e riduzione del cuneo fiscale ovvero della differenza tra quanto corrisposto dal datore di lavoro e quanto percepito dal lavoratore.
A beneficiarne saranno le aziende che realizzeranno gli investimenti ma anche quelle che si rivolgeranno a strutture di ricerca.
Sarà il Ministero dello Sviluppo Economico a decidere le modalità di applicazione degli incentivi e la selezione di coloro che potranno accedervi, oltre a stabilire l’ammontare del contributo.
Unica cosa certa è che una corsia preferenziale verrà riservata alle piccole e medie imprese.
Le spese finanziabili sono quelli relativi al personale di ricerca, ma anche riguardanti competenze tecniche, brevetti, servizi di consulenza, spese generali, costi legati a materiali e prodotti necessari per l’implementazione del progetto di ricerca e sviluppo.
In continuità rispetto a quanto stabilito dalle precedenti versioni del Fondo, sono agevolate le attività previste dalla normativa UE divise in tre macro-aree:
Vera MORETTI
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…
Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…
Il bonus c'è, ma non lo prenderanno tutti: per ottenerlo serve superare un esame ben…