La crisi non risparmia neanche coloro che ricoprono incarichi rilevanti all’interno di un’azienda.
Esempio di questa tendenza è la provincia di Verbano Cusio Ossola dove, a fronte di 21.600 tra amministratori delegati, titolari e consiglieri, sono circa 1.800 che, dal 200 ad oggi, mancano all‘appello, ovvero -7,9% del totale.
Ad aumentare sono solo gli imprenditori stranieri, tanto da registrare +37% rispetto al 2011, che corrisponde a +126% rispetto allo stesso periodo del 2009.
Questi risultati sono stati confermati anche dalla Camera di Commercio del VCO, che ha analizzato i dati relativi alla prima carica che le persone investono nelle imprese, eliminando le duplicazioni. Ciò significa che se la stessa persona è titolare o amministratore di più imprese viene contata solo 1 volta.
Tra gli imprenditori, quasi quattro persone su dieci con carica di impresa sono titolari di ditte individuali (8.101, pari al 37,5% del totale delle persone con carica). Seguono quelle impegnate in società di persona (36,9% del totale) e nelle società di capitali (20%), con poco più di 4.300 unità.
Rispetto al 2009, sono in aumento di oltre 150 unità gli imprenditori stranieri, sia UE sia extra UE), mentre si registra una flessione nel numero di imprenditori italiani (circa 700 unità in meno).
Settore più rappresentato è quello del commercio (22,4% del totale degli aventi carica) anche per la prevalenza di imprese individuali nel comparto del commercio al dettaglio: quasi 1 persona su 4 opera nel comparto commerciale.
Segue poi il settore edile (3.382 imprenditori, pari al 15,7% del totale provinciale) e quello manifatturiero, con 3.177 titolari di carica (circa il 15% del totale).
Il comparto turistico, inteso come alloggi e ristorazione, impiega il 13,4% delle persone con carica nel VCO (2.900 unità), mentre le attività immobiliari riguardano il 6,5%.
L’età media degli imprenditori si aggira tra i 30 e i 49 anni, mentre gli under 30 sono circa un migliaio e gli over 70 sono il doppio dei minori di 30 anni.
Rispetto al 2009, nella fascia di età 30-49 anni diminuiscono gli imprenditori (-1.100 in v.a.), aumentano quelli over 50 (poco meno di 600).
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…