Sono passati solo cinque mesi dal 6 dicembre, quando la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima nel nostro Paese l’obbligatorietà della mediazione civile e commerciale per eccesso di delega del Governo, ed ora i dieci Saggi nominati da Giorgio Napolitano hanno voluto rilanciare la necessità di forme obbligatorie di mediazione.
Il Comitato scientifico per la mediazione civile e commerciale di INT, nelle persone di Edoardo G.Boccalini, coordinatore nazionale, e Piero Iafrate, responsabile scientifico, chiedono, a questo proposito, che la maggiore urgenza riguarda i tempi e i costi della Giustizia, da accorciare e ridurre.
Nella relazione Finale del Gruppo di Lavoro sulle riforme istituzionali si legge, nella sezione dedicata alla giustizia civile: “trovare soluzioni extragiudiziali delle controversie, forme obbligatorie di mediazione per alleggerire la giustizia”.
Viene affrontata la questione di poter instaurare sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, specialmente quando sono di minore entità, con la speranza che la mediazione torni a svolgere il ruolo per la quale è nata, ed avere un ruolo preponderante  nel decongestionamento della Giustizia nel nostro Paese.
Vera MORETTI
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…