Sono passati solo cinque mesi dal 6 dicembre, quando la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima nel nostro Paese l’obbligatorietà della mediazione civile e commerciale per eccesso di delega del Governo, ed ora i dieci Saggi nominati da Giorgio Napolitano hanno voluto rilanciare la necessità di forme obbligatorie di mediazione.
Il Comitato scientifico per la mediazione civile e commerciale di INT, nelle persone di Edoardo G.Boccalini, coordinatore nazionale, e Piero Iafrate, responsabile scientifico, chiedono, a questo proposito, che la maggiore urgenza riguarda i tempi e i costi della Giustizia, da accorciare e ridurre.
Nella relazione Finale del Gruppo di Lavoro sulle riforme istituzionali si legge, nella sezione dedicata alla giustizia civile: “trovare soluzioni extragiudiziali delle controversie, forme obbligatorie di mediazione per alleggerire la giustizia”.
Viene affrontata la questione di poter instaurare sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, specialmente quando sono di minore entità, con la speranza che la mediazione torni a svolgere il ruolo per la quale è nata, ed avere un ruolo preponderante nel decongestionamento della Giustizia nel nostro Paese.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…