L’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva il modello Irap 2013 con le relative istruzioni. Un vademecum per i contribuenti che, lo dovranno utilizzare per la dichiarazione dell’imposta regionale sull’anno d’imposta 2012.
Per il modello Irap 2013 l’Agenzia delle Entrate ha previsto diverse novità.
– introduzione, nel quadro IR, di due nuovi campi destinati alle detrazioni Irap disposte da leggi regionali;
– aumento della deduzione forfettaria per i lavoratori a tempo indeterminato di sesso femminile e per gli under 35;
– nuovi campi dove riportare il credito d’imposta derivante dagli incentivi alle imprese pewr la realizzazione di nuove infrastrutture, o per lo sviluppo di piattaforme telematiche per la distribuzione, il noleggio e la vendita di opere d’ingegno digitali;
– introduzione della nuova sezione X nel quadro IS, nella quale indicare i crediti Irap ricevuti a seguito di operazioni straordinarie.
Da tenere a mente anche le scadenze. Intanto, il modello dovrà essere presentato esclusivamente in via telematica, direttamente dal contribuente o da un intermediario abilitato; dovrà essere presentato entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, sia esso per le persone fisiche, sia per le società semplici, le Snc e Sas, oltre alle società e alle associazioni ad esse equiparate; è necessario che i soggetti Ires e le amministrazioni pubbliche lo presentino entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
Infine, la dichiarazione Irap va presentata sia dai soggetti in liquidazione volontaria, sia dalle società in fallimento o liquidazione coatta amministrativa, purché in esercizio provvisorio; in questi casi, sia il curatore sia il commissario liquidatore sono tenuti a presentare il modello in relazione ai singoli periodi d’imposta, autonomamente considerati.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…