Nella relazione Serra ha sottolineato il ruolo e l’importanza che riveste la portualità turistica nel nostro Paese come strumento di presidio, difesa e valorizzazione del territorio, l’Italia gode infatti di 8.000 chilometri di coste. Serra ha ribadito che “La portualità turistica rappresenta certamente anche per il Lazio una forte opportunità di crescita economica per il territorio e per le comunità locali e non può prescindere da una capacità di ascolto della politica alle aspettative delle imprese del mare nel trovare soluzioni alle criticità legislative e normative ancora oggi presenti“. “Tutto ciò è amplificato – ha continuato Serra – dalla direttiva europea sui servizi Bolkestein, che prevede gare pubbliche dal 2015 e sollecita ormai un intervento improcrastinabile per avere regole certe e chiare necessarie sui passaggi che le imprese portuali turistiche dovranno seguire per valutare futuri investimenti da destinare al pacchetto turistico-economico-occupazionale, che genera oltre 80.000 occupati nel settore“.
Rispettando le parole evocative del presidente il porto rappresenta “la porta di accesso” all’entroterra, è in grado di offrire in ogni realtà del territorio le sue ricchezze storiche, culturali, enogastronomiche, oltre a essere un importante presidio a tutela dell’ambiente“.
d.S.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…