Categories: Made in Italy

La manifattura salverà il Made in Italy

Dall’8 al 12 maggio ci sarà, tra le regioni di Veneto e Friuli Venezia Giulia, il Festival Città Impresa.
Non è un caso che la manifestazione avvenga nella zona del Nordest, patria della manifattura italiana, perché questa sesta edizione dell’evento si focalizzerà proprio su questo aspetto del Belpaese, la manifattura appunto, sul quale dovremmo basarci per tornare ad essere competitivi a livello internazionale.

A questo proposito, Stefano Micelli, presidente del Comitato Scientifico di Città Impresa, ha dichiarato: “Noi abbiamo sempre equiparato il concetto di artigiano a lavoro umile e a piccolissima impresa mentre è proprio la cura artigiana che si esprime nel manifatturiero che crea valore aggiunto per il nostro intero sistema di imprese, siano esse piccole, medie o multinazionali del lusso. Certo, oggi, per far vivere il fattore competitivo dell’artigianalità bisogna coniugarlo fortemente con la tecnologia d’avanguardia come accade con il fenomeno delle stampanti 3d“.

Antonio Maconi, nuovo direttore del Festival, è ben deciso a far emergere i casi più interessanti di artigianalità, presenti in tutta Italia e non sono nelle Venezie: “Lo slogan è ‘saper fare’ e molto spesso il loro è un saper fare ‘in rete’: parlo di Matteo Gioli, che con la Super-Duper Hats sta riportando in auge l’arte cappelliera toscana, di Barbara Uderzo, jewel designer che sperimenta materiali insoliti, dalla neve al cioccolato, di Nicola Zago (Sharazad) e Michele Polico (Young Digitals)”.

Si tratta di un nuovo concetto di industriali, che stanno riportando in auge, anche in chiave social, artigianalità altrimenti destinate a soccombere, poiché rivolte a mercati più piccoli.

Altri nomi interessanti sono quelli di Simone Panfilo e Roberto Scaccia, che con i portali internazionali LoveTheSign e Zanoby raccontano e vendono il made in Italy, sia quello di nicchia sia quello dei grandi marchi, ma tutti hanno come destinazione finale la Cina.

Parteciperanno al Festival anche gli artigiani del food come il cioccolataio Mirco Della Vecchia, il vignaiolo naturale Angiolino Maule e Dario Loison, titolare di un’impresa dolciaria.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

7 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

13 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago