Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note le stime provvisorie che riguardano il fabbisogno del settore statale: nel mese di marzo è infatti salito a 21,40 miliardi, rispetto ai 17,86 miliardi di marzo 2012.
Questo incremento è dovuto a maggiori rimborsi in conto fiscale, ma anche a maggiori erogazioni alle Ferrovie spa ed a più elevati pagamenti di interessi sul debito, per effetto di una diversa modulazione delle scadenze.
Un altro fattore che ha contribuito all’aumento del fabbisogno mensile riguarda la sottoscrizione dell’aumento di capitale della Banca Europea per gli Investimenti per la quota azionaria pari al 16,17 per cento, con relativo versamento in un’unica tranche di circa 1,6 miliardi.
Al netto di tali fattori peggiorativi dovuti ad anticipi di pagamenti, già considerati nelle stime annue, pari a circa 6 mld, il fabbisogno del mese sarebbe risultato pari a circa 15,5 mld.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…