Categories: Mondo impresa

Ad OroArezzo, un convegno dei compro oro

Durante la manifestazione fieristica OroArezzo, dedicata ad oreficeria e tutto ciò che riguarda l’oro, svoltasi nella città toscana dal 13 al 16 aprile, è emersa l’urgenza di regole efficaci e chiare per disciplinare il fenomeno del “compro oro”.

Se ne è discusso durante il convegno, avvenuto all’interno dell’evento, “Il commercio dell’oro”, organizzato da Confindustria Federorafi in collaborazione con Banca Etruria, al quale hanno assistito molti operatori e rappresentanti delle istituzioni locali, del Parlamento e delle Amministrazioni.

Oltre ad un’analisi approfondita dei numeri che riguardano il fenomeno e i comportamenti fiscali relativi a tutta la filiera orafa, è stata denunciata l’assenza, nonostante qualche tentativo nella precedente legislatura, di una normativa ad hoc che possa fare finalmente chiarezza per i quasi 40.000 operatori dell’intera filiera, compresi i circa 9.000 “compro oro” specializzati.

Negli ultimi dieci anni l’offerta mondiale di oro usata è quasi raddoppiata, passando da 875 a 1.661 tonnellate, con una quota pari al 37%.
In Italia, anche a causa della crisi economica, l’attività dei “compro oro” è ora stimata in oltre 3 miliardi di euro e la produzione nel Belpaese di “nuova gioielleria” con oro recuperato è passata in 10 anni dal 9% al 46,7%.
La stima è di decine di milioni di pezzi per 180 tonnellate di oro all’anno.
Se si considera che, solo fino a cinque anni fa, si trattava di un’attività quasi sconosciuta, i dati sono davvero impressionanti.

Purtroppo, come sappiamo, l’apertura di tanti negozi “compro oro” ha favorito anche la proliferazione di trattative non sempre trasparenti tra clienti e compro oro, tanto da alimentare molto dubbi circa la liceità delle operazioni poste in essere da alcuni “compro oreficeria” e confusione sull’impatto fiscale delle operazioni, a danno del consumatore e dei moltissimi operatori “compro oreficeria” che, invece, svolgono con professionalità e dedizione un servizio che, visti i tempi, ha grande rilevanza anche sociale.

Queste problematiche sono state discusse al convegno, sottolineando in particolare gli aspetti controversi della normativa dando indicazioni operative circa il migliore comportamento fiscale e il rispetto della normativa di Pubblica Sicurezza e di antiriciclaggio a seconda della tipologia di operatore e di operazione ponendo l’accento sulle sanzioni penali ed amministrative.

Per risolvere le criticità che caratterizzano questa professione, Parlamento e Governo sino stati inviati a dar vita ad una normativa che possa regolamentare l’attività dei “compro oro”, seguendo alcuni punti cardine:

  • istituzione di uno specifico codice ISTAT;
  • istituzione di un elenco dei “compro oreficeria” (specializzati e non) presso le Camere di Commercio;
  • obbligo dei requisiti previsti per gli Operatori Professionali in oro anche per i compro oreficeria specializzati, ovvero forma giuridica di società di capitali, capitale sociale non inferiore a 120.000 euro e requisiti di onorabilità degli amministratori e dei dipendenti investiti di funzioni di direzione tecnica e commerciale;
  • obblighi stringenti di “tracciabilità” dei prodotti acquistati/commercializzati;
  • istituzione di una piattaforma informatizzata e digitalizzata di registrazione delle operazioni di acquisto dai privati (in sostituzione del Registro di P.S.) e a disposizione delle Autorità di controllo;
  • assoggettamento alla normativa antiriciclaggio;
  • obblighi di pubblicità sui prezzi all’acquisto praticati.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

2 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

4 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

6 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

8 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

8 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

10 ore ago