L’Organismo Unitario dell’Avvocatura e dal Consiglio dell’Ordine Forense hanno organizzato un convegno a Roma, presso il Palazzo di Giustizia, per discutere circa la modifica dell’articolo 38 delle disposizioni di attuazione del codice civile, relativo ai minori.
Ad aprire l’incontro è stato Nicola Marino, presidente dell’OUA, insieme a Mauro Vaglio, presidente dell’ordine degli avvocati romani.
Con loro, ad introdurre le tematiche da affrontare, c’erano Graziella Algeri coordinatore Commissione Famiglia OUA e Alessandra Gabbani, componente della Commissione Famiglia dell’Oua.
Nel corso della giornata, sono stati fatti alcuni interventi da Matteo Santini, coordinatore del Progetto Famiglia, Minori, Immigrazione dell’ordine di Roma, Marina Marino, presidente dell’Aiaf Lazio e Rita Perchiazzi segretaria dell’Unione nazionale Camere Minorili.
Il presidente dell’OUA, al termine del convegno, ha voluto ribadire l’importanza dell’incontro “per costruire la giusta sensibilità su un tema di grande importanza, purtroppo, troppo spesso dimenticato. L’Oua in più occasioni e in più sedi ha sollevato diversi problemi e avanzato spunti concreti, anche grazie al lavoro della Commissione Famiglia e, come dimostra la giornata di oggi, alla forte collaborazione con l’ordine capitolino. Con il presidente Mauro Vaglio su questi temi ci sono molti punti di contatto che saranno la base per future iniziative“.
Per quanto riguarda le tematiche discusse, Nicola Marino ha voluto affermare la sua contrarietà alla modifica all’articolo 38, giudicando “inaccettabile” il mantenimento del Tribunale dei minori attuale, come anche l’affidamento ai magistrati ordinari di alcune materie delicate e cruciali.
Secondo Graziella Algeri “il nodo vero è l’inadeguatezza complessiva della legislazione e dello stesso tribunale per i minori ma anche l’evidente contrasto con l’Europa. Il nostro Paese, oltre alla modifica dei provvedimenti sopra citati deve anche puntare a colmare il vuoto legislativo sulle modalità dell’ascolto dei minori e sull’introduzione e identificazione della figura del mediatore familiare“.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…