Categories: Mondo impresa

Perché crollano i consumi?


In questi ultimi anni i cittadini hanno assistito al continuo aumento della pressione fiscale con l’introduzione di nuove tasse e la mancanza di erogazione di crediti. Questo problema sta portando l’aumento della disoccupazione.
Che siamo in tempo di crisi è chiaro ma continuare a subire in maniera passiva non aiuta la ripresa. Di questo parere è il Presidente di Federazione Moda Italia, Renato Borghi,che ha commentato lo scenario attuale e negativo presentato da parte degli analisti.
Il primo problema da risolvere è la pressione fiscale, che non smette di aumentare ed ha raggiunto il 44% nel 2012. Al secondo posto il problema della disoccupazione che è esplosa, coinvolgendo nel 2012 3 milioni di persone in Italia.
A tutto questo bisogna aggiungere la mancata erogazione di credito da parte degli istituti bancari che uccide le famiglie e le imprese. Per non parlare dell’aumento dell’Iva a luglio e della prossima operatività della tares.
Una situazione critica che non fa altro che aumentare la negatività e il clima di fiducia in constante calo. Secondo Borghi, va ridisegnata la politica economica italiana e il tempo è ormai agli sgoccioli.

redazione3

Share
Published by
redazione3
Tags: consumicrisi

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago