Direttamente dalla Commissione degli esperti arriva l’approvazione nei confronti degli Studi di settore applicabili nel periodo d’imposta 2012. Tali modifiche sono state necessarie a causa della criticità dello scorso anno adeguando gli indicatori alla sfavorevole congiuntura economica.
Gli esperti hanno fatto riferimento a innumerevoli fonti per sviluppare la loro analisi e misurare le conseguenze della crisi a livello nazionale. Per avere tutte le informazioni possibili la commissione si è avvalsa di associazioni di categoria e osservatori regionali e delle comunicazioni e dichiarazioni annuali Iva.
I correttivi 2012 prevedono la replica del sistema applicato lo scorso anno vista la nuova realtà critica. Le revisioni hanno preso in considerazione quattro tipologie di interventi: normalità economica, correttivi specifici per la crisi, correttivi congiunturali di settore e correttivi individuali.
Le modifiche alla normalità economica per esempio, riguardano tutti i contribuenti che hanno registrato ricavi inferiore nel 2012 rispetto all’anno precedente. Il correttivo specifico riguardante la crisi è collegato all’aumento del prezzo della benzina, il settore del trasporto è quello interesse e colpito da questo andamento.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…