Da una collaborazione tra UBI Banca e Confapi è nato il progetto T2 Territorio per il Territorio.
Si tratta di un’iniziativa innovativa, che ha come obiettivo quello di sostenere le imprese e gli enti associati, o comunque riconducibili, al sistema Confapi.
Tale progetto si realizza in due fasi:
Victor Massiah, Consigliere Delegato di UBI Banca, ha dichiarato: “In un contesto particolarmente difficile il ruolo del nostro Gruppo è quello di assistere, sostenere e contribuire alla crescita di tutte le realtà che operano nei nostri territori di riferimento. Il progetto T2 Territorio per il Territorio è un’iniziativa pragmatica e concreta che permette di legare direttamente i risparmi delle famiglie e dei privati alle specifiche necessità degli appartenenti al mondo Confapi, in una vera azione di sistema. Soprattutto in questa fase economica, il Gruppo ha acquisito la consapevolezza che diventa ancora più urgente e necessario riuscire a trovare nuovi strumenti e canali che permettano al risparmio di diventare ‘motore propulsore’ dell’economia del Paese”.
Maurizio Casasco, dal canto suo, ha affermato: “Stiamo affrontando un lungo periodo di crisi che si sta dimostrando una sfida impegnativa sia per le PMI che per le banche. C’è la necessità di ripensare ad un nuovo rapporto adeguato al mutare dei tempi per sviluppare da un lato la capacità competitiva degli istituti di credito e dall’altro accompagnare le PMI verso un struttura finanziaria più robusta ed equilibrata. Il progetto ‘Territorio per il Territorio’ è stato costruito con queste finalità: banca, imprese e privati di un territorio investono insieme per far crescere le 120.000 imprese del sistema Confapi. Un obiettivo ambizioso ma certamente conseguibile che vede fortemente impegnati Confapi e UBI Banca per favorire l’adeguato flusso di credito alle aziende, lavorando sulla qualità della relazione, quale fattore fondamentale per le decisioni di affidamento”.
Le Obbligazioni, emesse da UBI Banca, hanno taglio minimo di sottoscrizione pari a 1.000 euro, durata 3 anni, cedola trimestrale, tasso fisso lordo pari al 3,50% per il primo e secondo anno e, per il terzo anno, un tasso variabile pari al tasso euribor tre mesi aumentato dell’1% ; possono essere sottoscritte dal 15 aprile al 17 maggio 2013, salvo chiusura anticipata o estensione del periodo di offerta.
I singoli finanziamenti, a condizione competitive e di importo compreso tra i 15.000 e i 500.000 euro, avranno una durata massima di 48 mesi e potranno essere richiesti, a chiusura del periodo di offerta delle Obbligazioni, fino al 28 febbraio 2014 salvo esaurimento anticipato del plafond.
L’eventuale sottoscrizione delle Obbligazioni non attribuisce alcun diritto alla concessione del finanziamento, la cui valutazione autonoma e insindacabile di merito creditizio rimane a discrezione esclusiva della Banca erogante, o a ottenerlo a condizioni migliorative e, parimenti, la concessione dei finanziamenti prescinde dalla preventiva sottoscrizione delle Obbligazioni.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…