Seppur stenti ad avviarsi in maniera decisa, la bella stagione è ormai iniziata e, con essa, si intravedono i primi ombrelloni fare capolino sulla spiaggia.
Gli stabilimenti balneari, dunque, si apprestano ad inaugurare l’estate 2013 e, per l’occasione, non vogliono farsi trovare impreparati.
Ma all’appello, rispetto a un anno fa, ne mancheranno ben 300, anch’essi spazzati via dall’alta marea della crisi economica.
A denunciare la situazione sono stati i sindacati balneari Fiba-Confesercenti Sib-Confcommercio: “Oggi diverse centinaia di imprenditori si trovano tra l’incudine di Equitalia e il martello della revoca della concessione demaniale perché non sono in grado di pagare migliaia di euro, pertanto rischiano di perdere la propria impresa e migliaia di dipendenti e collaboratori di restare senza lavoro”.
I sindacati hanno sollevato la questione dei canoni demaniali pertinenziali, diventati in molti casi inarrivabili a causa della norma del 2006 sulla determinazione dei canoni demaniali marittimi e l’applicazione di spropositati valori OMI per le opere incamerate dallo Stato.
Ribadiscono i sindacati: “Siamo di fronte a veri e propri drammi che stanno portando all’esasperazione ed alla disperazione così tante famiglie mettendone in gioco l’avvenire e le certezze costruite con il lavoro di generazioni. Sono anni che le Associazioni di categoria segnalano questa emergenza senza ottenere nemmeno ascolto. Ora non è più possibile non affrontare e risolvere questo problema. Ci rifiutiamo di credere che lo Stato, per di più in un momento così drammatico per l’occupazione, diventi il ‘braccio armato’ nella distruzione di imprese e, nel contempo, siamo determinati a difendere con ogni mezzo i tanti posti di lavoro, di esperienza, di qualità di una offerta turistica che non riguarda solo stabilimenti balneari ma anche alberghi, ristoranti, discoteche, bar e campeggi”.
Per questi motivi, i sindacati hanno chiesto un incontro con il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni e il viceministro Stefano Fassina: trovare una soluzione, alla vigilia dell’estate, è quanto mai urgente.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…