Non si è dimostrato particolarmente efficace il decreto legge sui pagamenti dei debiti che la Pubblica Amministrazione ha nei confronti delle imprese: il procedimento si è dovuto scontrare con gli adempimenti burocratici, ancora una volta colpevoli di aver rallentato le procedure.
Nonostante la scadenza che richiedeva agli enti pubblici di registrarsi sulla piattaforma telematica Consip sia scaduta, dal portale del Ministero dell’Economia si è notato che la maggior parte delle amministrazioni non avevano ancora avviato la registrazione.
E ciò vanifica quanto stabilito dal decreto.
Quanto sta succedendo mette in evidenza le debolezze di un decreto che non tutela a sufficienza i creditori.
Per questo, Rete Imprese Italia ribadisce la necessità di introdurre una “clausola di salvaguardia” che permetta alle imprese, in caso di inceppamento del sistema definito nel decreto, di attivarsi direttamente compensando i crediti da riscuotere con i debiti fiscali e previdenziali.
E ciò è quanto viene richiesto al nuovo Governo, ovvero mettere mano al provvedimento e renderlo più efficiente al fine di far valere i diritti dei creditori.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…