L’acquisizione eventuale di Slovenske Elektrarne, il maggiore produttore di energia elettrica della Slovacchia, il cui 66% e il relativo controllo erano stati acquisiti da Enel nel 2006 per 840 milioni di euro, sarebbe al centro di un ballottagio tra il gruppo russo Rosatom, controllato dall’Agenzia Nucleare moscovita, e il gruppo ceco di Praga Cez.
Dal 2006, ne è passata di acqua sotto i ponti, poiché ad oggi la società ha una disponibilità di circa 7 mila megawatt tra termoelettrico, idroelettrico e nucleare, anche se su quest’ultimo il governo di Bratislava denuncia ritardi negli investimenti e nella realizzazione delle due nuove unità di Mochovce.
Le trattative, comunque, non sono ancora aperte, poiché Enel, che potrebbe alleggerire il debito cedendo questi asset, non si è ancora pronunciata al riguardo.
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…