FILAS, Finanziaria Laziale di Sviluppo, ha promosso bandi di finanziamento alle imprese territoriali che investono nell’innovazione.
I bandi ancora aperti sono quattro, e precisamente: Spinoff e startup innovative, Co-research, Microinnovazione e Voucher, e si basano tutti su un plafond complessivo pari a 82 milioni di euro.
Per ora sono stati approvati già 475 progetti ed erogati 57,5 milioni di euro.
Ben tre realtà imprenditoriali finanziate da FILAS riguardano la ricerca del personale, del turismo e delle tecnologie delle Smart City.
La piattaforma Reclut@ della RTI Bit Media-Chioslab, nata grazie al bando Co-research, vuole favorire l’incontro tra domanda e offerta in ambito lavorativo, mentre la App Cicero, ideata da Ds Tech e finanziata con 50mila euro attraverso il bando Microinnovazione, rappresenta un “personal travel assistant” con comando vocale e un sistema di ricerca sofisticato per gestire tutte le fasi di prenotazione di un viaggio, e successiva condivisione.
La start-up Smart-I, finanziata con 100mila euro attraverso il bando Spin-off/Startup innovative, ha vinto il concorso Enel Lab e nasce da un’idea di Mauro Di Giamberardino.
Si tratta della creazione di sensori ottici intelligenti collocati sui lampioni della luce, al fine di regolare l’intensità sulla base delle effettive esigenze di traffico e dimezzare i consumi energetici dei Comuni.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…