FILAS, Finanziaria Laziale di Sviluppo, ha promosso bandi di finanziamento alle imprese territoriali che investono nell’innovazione.
I bandi ancora aperti sono quattro, e precisamente: Spinoff e startup innovative, Co-research, Microinnovazione e Voucher, e si basano tutti su un plafond complessivo pari a 82 milioni di euro.
Per ora sono stati approvati già 475 progetti ed erogati 57,5 milioni di euro.
Ben tre realtà imprenditoriali finanziate da FILAS riguardano la ricerca del personale, del turismo e delle tecnologie delle Smart City.
La piattaforma Reclut@ della RTI Bit Media-Chioslab, nata grazie al bando Co-research, vuole favorire l’incontro tra domanda e offerta in ambito lavorativo, mentre la App Cicero, ideata da Ds Tech e finanziata con 50mila euro attraverso il bando Microinnovazione, rappresenta un “personal travel assistant” con comando vocale e un sistema di ricerca sofisticato per gestire tutte le fasi di prenotazione di un viaggio, e successiva condivisione.
La start-up Smart-I, finanziata con 100mila euro attraverso il bando Spin-off/Startup innovative, ha vinto il concorso Enel Lab e nasce da un’idea di Mauro Di Giamberardino.
Si tratta della creazione di sensori ottici intelligenti collocati sui lampioni della luce, al fine di regolare l’intensità sulla base delle effettive esigenze di traffico e dimezzare i consumi energetici dei Comuni.
Vera MORETTI
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…