Da quest’anno, e precisamente dal 30 giugno, l’obbligo di possedere una PEC, Posta Elettronica Certificata, si estende anche alle imprese individuali.
Questo significa che, a partire dall’1 luglio, tutto ciò che riguarda la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti tra imprese e Pubblica Amministrazione, dovrà avvenire esclusivamente tramite Pec, salvo che sia già prevista una diversa modalità di comunicazione telematica.
Tutte queste misure si intrecciano con l’adozione del nuovo Indice nazionale degli indirizzi PEC (INI – PEC), ovvero l’elenco pubblico degli indirizzi PEC le cui modalità di realizzazione e gestione sono state definite dal Decreto MEF del 19.03.2013 che rappresenta un passaggio obbligato verso la completa digitalizzazione dello scambio dei dati con la PA.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…