Il primato delle imprese di servizi innovativi, in Veneto, spetta alla città di Padova, che, quindi, si presta ad essere una delle future Smart City del Nord Est.
Per far sì che questa iniziativa possa vedere la luce il più presto possibile, è partito il progetto Padova Soft City, promosso da Confindustria Padova in collaborazione con il Comune, Università, Camera di Commercio e in fase di realizzazione grazie al coinvolgimento di tutte le categorie economiche locali.
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, è prevista la creazione di un tecnopolo che vedrà il coinvolgimento di 3mila imprese locali innovative nei settori dell’informatica, della ricerca e sviluppo, del marketing e delle telecomunicazioni.
Gianni Potti, presidente di Confindustria Servizi Innovativi Veneto, ha dichiarato a proposito: “Vivere in un territorio intelligente, sostenibile e con servizi digitali e web based significa semplificazione della vita per i cittadini e vantaggio competitivo per le aziende nella rincorsa alla ripresa. Significa rendere attrattivo il nostro territorio per gli insediamenti delle imprese. Ecco perché il sistema Padova vuole essere pronto alla sfida, fatta di nuove tecnologie, ma anche di investimenti privati e finanziamenti europei”.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…