La disoccupazione sta raggiungendo i massimi storici in Italia e la situazione sta ormai degenerando, tanto da minare la dignità dei tanti senza lavoro che, non solo si vedono costretti ad abitare ancora con mamma e papà perché non possono permettersi le spese di un affitto (figuriamoci di un mutuo!), ma sempre più spesso si fanno mantenere dai propri genitori anche per le spese quotidiane.
Insomma, la “paghetta” settimanale non è più la mancia che genitori e nonni danno a figlioletti e nipotini per comprarsi le figurine, ma rappresenta, in tante famiglie, l’unico “stipendio” che percepiscono i “giovani” di età compresa tra i 35 e i 40 anni.
A riferire questa notizia è Coldiretti, grazie ad un’indagine condotta con Swg sui giovani e la crisi. A ricorrere al denaro prestato da mamma e papà sono il 28% di età 35-40 anni, percentuale che ovviamente sale, al 43%, per la fascia di età 25-34 anni e all’89% per i giovanissimi tra i 18 e i 24.
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…