Il decreto per il pagamento dei debiti da parte della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese è stato finalmente approvato: i voti a favore alla Camera sono stati 508, e nessun contrario.
Il secondo tentativo, dunque, dopo che, passato alla Camera, il decreto era stato modificato radicalmente dal Senato, è andato a buon fine, non senza qualche preoccupazione e timore.
L’approvazione, infatti, è arrivata quasi al fotofinish, poiché la scadenza era stata fissata per il 7 giugno.
Il via libera al decreto non è stato dato a cuor leggero, poiché i deputati, dopo le modifiche apportate dal Senato, si sono lamentati di aver avuto poco tempo per studiare a fondo il testo modificato. Per questo, si sono rivolti al presidente della commissione Bilancio Francesco Boccia, per avere un maggior raccordo tra i due rami del Parlamento.
Le critiche, dunque, nei confronti dei cambiamenti che il Senato ha voluto fare al decreto, non sono certo mancate, e questo ha portato sia Boccia sia Alberto Giorgetti, sottosegretario
all’Economia, ad annunciare nuovi provvedimenti futuri del governo o del Parlamento su alcuni nodi del decreto.
In particolare Giorgetti ha annunciato nuovi interventi sulle garanzie dello Stato per i pagamenti e patto di stabilità.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…