Il decreto per il pagamento dei debiti da parte della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese è stato finalmente approvato: i voti a favore alla Camera sono stati 508, e nessun contrario.
Il secondo tentativo, dunque, dopo che, passato alla Camera, il decreto era stato modificato radicalmente dal Senato, è andato a buon fine, non senza qualche preoccupazione e timore.
L’approvazione, infatti, è arrivata quasi al fotofinish, poiché la scadenza era stata fissata per il 7 giugno.
Il via libera al decreto non è stato dato a cuor leggero, poiché i deputati, dopo le modifiche apportate dal Senato, si sono lamentati di aver avuto poco tempo per studiare a fondo il testo modificato. Per questo, si sono rivolti al presidente della commissione Bilancio Francesco Boccia, per avere un maggior raccordo tra i due rami del Parlamento.
Le critiche, dunque, nei confronti dei cambiamenti che il Senato ha voluto fare al decreto, non sono certo mancate, e questo ha portato sia Boccia sia Alberto Giorgetti, sottosegretario
all’Economia, ad annunciare nuovi provvedimenti futuri del governo o del Parlamento su alcuni nodi del decreto.
In particolare Giorgetti ha annunciato nuovi interventi sulle garanzie dello Stato per i pagamenti e patto di stabilità.
Vera MORETTI
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…